Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione, anche di terze parti, continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni clicca
qui
.
OK
Per informazioni
+39 320 5753268
Tour ed eventi
In calendario
Escursionismo
Archivio
Valle d'Itria
Trulli, Masserie e Contrade
Paesaggio della Valle d'Itria
Borghi Antichi
Martina Franca
Locorotondo
Cisternino
Ceglie Messapica
Ostuni
Alberobello
Cultura
Arte
Luoghi di Interesse
Piante e Animali
Salute e Benessere
Ti racconto una Storia
Tradizioni
Sacro e Profano
Feste Religiose
Artigianato
Cucina tipica
Multimedia
Foto
Video
Tour ed eventi
In calendario
Escursionismo
Archivio
Valle d'Itria
Trulli, Masserie e Contrade
Paesaggio della Valle d'Itria
Borghi Antichi
Martina Franca
Locorotondo
Cisternino
Ceglie Messapica
Ostuni
Alberobello
Cultura
Arte
Luoghi di Interesse
Piante e Animali
Salute e Benessere
Ti racconto una Storia
Tradizioni
Sacro e Profano
Feste Religiose
Artigianato
Cucina tipica
Multimedia
Foto
Video
Sostitutivo slideshow 1
Sostitutivo slideshow 3
Sostitutivo slideshow 4
Sostitutivo slideshow 5
Sostitutivo slideshow 6
Risultati ricerca - Valle d'Itria
I bovini autoctoni in Puglia
Noti a tutti come podolici, in realtà i bovini italici dalle grandi corna a forma di lira o di mezza ...
11/04/2020
Maria Teresa Acquaviva
Piante e Animali
0
Il cane pastore delle masserie, patrimonio culturale italiano
Nel 2018 il Governo italiano ha riconosciuto il cane pastore bianco delle masserie, meglio noto come Mastino Abruzzese, patrimonio culturale ...
11/04/2020
Maria Teresa Acquaviva
Piante e Animali
0
L'Asino di Martina Franca
L'Asino di Martina Franca è la più eccellente razza asinina, il gigante della specie è detto per la sua statura ...
11/04/2020
Maria Teresa Acquaviva
Piante e Animali
0
Gli ulivi di Puglia, i Patriarchi Verdi
Bizzarre sculture in movimento, ora contorte ora fuse in sinuosi abbracci, talvolta evocano l'arcano con spettrali sembianze, altre appaiono come ...
11/04/2020
Maria Teresa Acquaviva
Paesaggio della Valle d'Itria
0
La borraggine: dalle nostre erbe spontanee un monito di civiltà
La borragine è una pianta annuale (Borrago officinalis) ricca di calcio e potassio, acido palmitico e tannini, acidi grassi essenziali ...
11/04/2020
Maria Teresa Acquaviva
Salute e Benessere
0
prima pagina
«
1
2
3
»
ultima pagina
Articoli consigliati
27/07/2020
Estate: maturano le More.
28/02/2015
La malva che cura, la malva in cucina
3/05/2020
La Natura della Murgia: il Lentisco
5/05/2020
La natura della Murgia: il Fragno
2/05/2015
La borraggine: dalle nostre erbe spontanee un monito di civiltà