Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione, anche di terze parti, continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni clicca
qui
.
OK
Per informazioni
+39 320 5753268
Valle d'Itria e Dintorni
Trulli, Masserie e Contrade
Borghi Antichi
Escursionismo
Paesaggio
Cultura
Arte
Luoghi di Interesse
Piante e Animali
Salute e Benessere
Ti racconto una Storia
Tradizioni
Sacro e Profano
Feste Religiose
Artigianato
Cucina tipica
Eventi
Multimedia
Foto
Video
MENU
Valle d'Itria e Dintorni
Trulli, Masserie e Contrade
Borghi Antichi
Escursionismo
Paesaggio
Cultura
Arte
Luoghi di Interesse
Piante e Animali
Salute e Benessere
Ti racconto una Storia
Tradizioni
Sacro e Profano
Feste Religiose
Artigianato
Cucina tipica
Eventi
Multimedia
Foto
Video
Sostitutivo slideshow 1
Sostitutivo slideshow 3
Sostitutivo slideshow 4
Sostitutivo slideshow 5
Sostitutivo slideshow 6
Risultati ricerca - Passaturi
La Dea-Madre al Museo di Civiltà Preclassiche di Ostuni
Visitando la "città bianca di Puglia", Ostuni, una tappa da non perdere è il Museo di Civiltà Preclassica della Murgia ...
12/01/2018
Maria Teresa Acquaviva
Luoghi di Interesse
La chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Cisternino
In un documento ecclesiastico datato 10 marzo 1608, trovato dallo storico Saverio Ostuni, si cita la chiesa dei Santi Quirico ...
12/01/2018
Maria Teresa Acquaviva
Luoghi di Interesse
Il Santuario della Madonna della Mutata a Grottaglie
Il sito è a circa sei chilometri da Grottaglie ed è intitolato all'Assunta. La chiesa, forse nel X secolo già esistente, fu ...
12/01/2018
Maria Teresa Acquaviva
Luoghi di Interesse
La chiesa di San Nicola a Locorotondo, un piccolo gioiello artistico
In Via dottor Oliva, non distante dalla chiesa Madre di San Giorgio, nella città vecchia di Locorotondo si può visitare ...
12/01/2018
Maria Teresa Acquaviva
Luoghi di Interesse
Il Bosco delle Pianelle, un polmone verde della Murgia sud-est
Il Bosco delle Pianelle Il versante del territorio di Martina Franca che si estende verso la Piana di Taranto, ai confini ...
12/01/2018
Maria Teresa Acquaviva
Paesaggio
prima pagina
«
1
2
3
4
»
ultima pagina
Articoli consigliati
12/01/2018
La Dea-Madre al Museo di Civiltà Preclassiche di Ostuni
14/05/2020
Il Dolmen di Montalbano: il fascino dei Megaliti pugliesi
9/11/2019
La Basilica di San Martino a Martina Franca
25/11/2020
Il Palazzo Ducale a Martina Franca
30/03/2020
La chiesa di San Francesco da Paola a Martina Franca